collaborazioni speciali
In questa sezione vengono mostrate al pubblico le collaborazioni più importanti

WOODSTUDIO- antiquariato e studio d'arte
Woodstudio si ritaglia un'importante fama a Città del Guatemala per quanto riguarda il mondo dell'Arte e dell'Antiquariato.
Il regista, Carlos Wood, è un collezionista attento e originale, spesso contrastando l'ambiente conservatore guatemalteco con i suoi gusti eclettici, ma non per questo non devoto alla sua religione. Distinguere sempre tra spiritualità individuale e creatività artistic poiché quest'ultima a volte può generare elementi di protesta contro le icone cristiane in questo caso.




il carosello rilasciato
Questa prima opera realizzata con una tecnica mista (acquerello, china e un tocco di acrilico bianco) dallo stile surrealista vuole rappresentare lo spazio del nuovo studio-caffè di Carlos a La Antigua, Guatemala.
Esattamente come la persona di Carlos, che contiene dualità, qui si manifestano diversi contrasti.
Il cavallo che porta il suo corno da giostra, simbolo di staticità, si muove spruzzando acqua; la scultura presente nella vasca e normalmente ingabbiata nella sua stessa essenza di oggetto, prende vita e cavalca portandosi la mano sulla bocca per tacere o per emettere un grido?
Infine, anche il lavabo rappresentato come una fontana si trasforma in una tazzina di porcellana come quelle sulle mensole del caffè.

L'annuncio con il caffè
Ad accompagnare il primo pezzo in vista di una collezione, questo secondo lavoro, sempre realizzato con la tecnica mista, mantiene l'aspetto controverso dei suoi elementi. L'immagine dell'angelo che assiste all'apertura del caffè Tío Vivo come un annuncio (il candelabro con funzione di aureola ei mobili riflettono elementi reali della caffetteria).
Il volto dell'angelo è nascosto da una tipica maschera guatemalteca di mico rimovibile. Questo angelo eclettico, come Carlos, indossa una coperta tutt'altro che raffinata ed elegante, visto che è di Mega Paca, e con una mano offre una tazza di caffè e con l'altra tiene un sigaro. In contrasto con la figura angelica (come descritta poco prima, in realtà poco angelica) sullo sfondo ci sono elementi di morte come scheletri che compiono azioni peccaminose, come ubriacarsi o andare al motel per soddisfare i propri desideri.